"La casa sfuggita"
Da “The Shunned house” è stato tratto anche un film (2003). “La casa sfuggita” è capostipite di tutte “le case” della cinematografia horror. Il racconto si apre con un omaggio al maestro Poe, al quale “sfuggì” questa costruzione ed è considerato un tributo alla narrativa regionalistica del New England. La casa sembra custodire un mistero: “Ciò che non si poteva dubitare … era che un gran numero di persone … vi avesse perso la vita … dopo certi strani avvenimenti … la casa era rimasta deserta e nessuno aveva voluto affittarla.”
In
particolare, è la famiglia Harris a far le spese della maledizione della casa. I suoi componenti periscono, uno dopo l’altro, in modo misterioso e inspiegabile.
Comincia a diffondersi una diceria: “Che sotto la casa fosse sepolto un vampiro, uno di quei morti che mantengono intatta la forma corporea e si nutrono del sangue e dell’alito dei vivi, e le cui orrende schiere si diffondono sulla terra durante la notte per cacciare”.
Le ricerche del narratore e dello zio Whipple, vecchio studioso (chiamato come il nonno materno), consentono di risalire ai Roulet, ugonotti che lì si erano rifugiati nel XVII secolo e che annoveravano in famiglia un caso sospetto non ben identificato (licantropia? vampirismo? stregoneria?). Per penetrare i misteri della stamberga (cos’è quel “disegno di una sagoma rannicchiata”?), nipote e zio si insediano nella casa, disposti a tutto pur di venirne a capo, in una notte durante la quale l’irrazionale esploderà e la casa farà un’altra vittima, allungando mestamente la serie dei lutti. Questa è la fisionomia della presenza che infesta la casa: “Dalla terra disseminata di funghi filtrava un vapore cadaverico, un colore giallastro e malato che si innalzava in complesse volute fino al soffitto, e che assumeva sembianze in parte umane in parte mostruose …” Decisamente evanescente: “… L’essere malefico non possedeva una vera e propria sostanza materiale e quindi non poteva essere aggredito dai mezzi chimici”. Oltre che maligna: “Si trattava di un’emanazione estranea, un vapore vampiresco simile a quello che i contadini di Exeter sostengono librarsi su certi camposanti …” Quale soluzione troverà il primo “ghostbuster” in quello che sarà ricordato come “il giorno giallo” perché “orribili e virulenti fumoni si sprigionarono dagli scarichi delle fabbriche nel Providence River”?
|